Dopo aver formato oltre 3.000 professionisti e manager in azienda, abbiamo deciso di rendere questo corso disponibile a tutti.
Ora puoi accedere alla stessa formazione chiara, pratica e orientata ai risultati a un prezzo accessibile, pensata per chi vuole portare subito l’AI nel proprio lavoro.
Dopo anni di formazione aziendale dedicata a team di marketing, HR, eCommerce e management, il nostro corso più richiesto è ora aperto anche ai singoli professionisti e alle PMI.
Scoprirai come usare l’AI per:
- automatizzare le attività ripetitive,
- migliorare creatività e produttività,
- prendere decisioni più rapide e informate.
Nessuna teoria astratta: solo esempi, strumenti e casi reali.
Inizia oggi e costruisci le tue competenze AI passo dopo passo.
Perché questo corso
In pochi mesi l’AI è passata da “curiosità” a vantaggio competitivo. Con questo corso impari strumenti, metodi e casi d’uso per:
- lavorare più velocemente (−40% tempo su attività ripetitive)
- migliorare la qualità di analisi, contenuti e decisioni
- automatizzare micro‑processi senza scrivere codice
Risultato atteso: in 15 ore costruisci un flusso di lavoro AI pronto all’uso nel tuo ruolo.
A chi è rivolto
- Professionisti, manager, imprenditori, freelance
- Marketing, vendite, operations, HR, customer service
- Chi parte da zero o usa già l’AI in modo sporadico e vuole metodo
Prerequisiti: nessuno, basta un computer e un account per i principali modelli.
Cosa imparerai
Al termine saprai:
- scegliere modelli e strumenti adatti all’obiettivo
- progettare prompt efficaci e riutilizzabili
- creare automazioni no‑code (Make/Zapier) con l’AI al centro
- analizzare dati e documenti con l’AI come assistente
- produrre contenuti (testo, immagini) con qualità e coerenza
- impostare policy, sicurezza e governance di base
L'AI sta cambiando il modo di lavorare
L’Intelligenza Artificiale non è più una promessa del futuro: è già dentro le aziende, nei processi, nei software che usiamo e nelle decisioni che guidano il business. Questo corso base di 15 ore è pensato per manager, impiegati e professionisti aziendali che vogliono capire in modo concreto come l’AI può migliorare il loro lavoro quotidiano.
Non serve essere programmatori: il corso parte dai concetti chiave e arriva subito agli esempi pratici. In 15 ore i partecipanti impareranno a:
- Capire cos’è davvero l’AI e come sta trasformando i diversi settori.
- Usare gli strumenti di AI generativa (testo, immagini, analisi dati) nelle attività di ufficio.
- Integrare l’AI nelle mansioni quotidiane: scrittura di documenti, analisi di mercato, presentazioni, gestione clienti.
- Identificare rischi e opportunità per la propria azienda, evitando errori e sprechi.
Pubblico:
- Chi lavora in azienda e vuole aggiornare le proprie competenze.
- Manager e team leader che devono guidare i collaboratori verso l’uso dell’AI.
- Funzioni operative (marketing, HR, amministrazione, vendite, customer care) che vogliono semplificare i processi e risparmiare tempo.
In soli due giorni di formazione intensiva, ogni partecipante acquisirà una cassetta degli attrezzi immediatamente utilizzabile per lavorare meglio, più velocemente e con meno errori.
👉 Porta l’AI nel tuo lavoro. Inizia con un corso semplice, pratico ed efficace di 15 ore.
I nostri docenti
Davide Casaleggio
Davide Casaleggio è presidente di Casaleggio Associati e redige da 19 anni l'annuale Rapporto Ecommerce in Italia per fotografare le strategie e i valori di mercato del settore all'interno del progetto EcommerceItalia.info che aggrega e monitora mensilmente la comunità delle principali 8.000 aziende di commercio elettronico italiane. È specializzato nella consulenza strategica per l’innovazione digitale, nella definizione di modelli di business online e nella ricerca nell’ambito delle tecnologie esponenziali. Il suo ultimo libro "Gli Algoritmi del Potere" (Chiarelettere, 2024) fotografa l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla società e l'economia.
Elvis Tusha
Elvis Tusha, consulente AI per Fastweb e divulgatore specializzato in intelligenza artificiale applicata al business, ti guida in questo corso base di 15 ore per trasformare l’AI in uno strumento pratico di crescita professionale. Con esperienza diretta in progetti aziendali e un approccio chiaro e concreto, Elvis ti insegnerà a portare l’intelligenza artificiale nel tuo lavoro quotidiano.
Enrica Sabatini
Ph.D. in Scienze e laureata con lode in Psicologia, unisce competenze scientifiche e umanistiche nello studio dell’interazione tra mente e tecnologia. È co-fondatrice di Camelot Società Benefit, dove si occupa di innovazione digitale e applicazioni dell’intelligenza artificiale ai processi decisionali e partecipativi.
Ha una consolidata esperienza nella progettazione di piattaforme digitali, nella formazione e nella trasformazione organizzativa. Come docente e consulente, promuove un approccio etico e strategico all’uso dell’AI in azienda, volto a migliorare la qualità delle decisioni e l’efficienza dei processi.
I contenuti del corso
- Comprendere cos’è l’Intelligenza Artificiale e i suoi ambiti applicativi (4:25)
- Ripercorrere la storia dell’AI: dalle origini agli sviluppi attuali (4:55)
- Analizzare l’impatto dell’AI sul business moderno (9:11)
- Scoprire come l’AI aumenta la produttività individuale e aziendale (12:12)
- Capire come avviene l’adozione dell’AI nelle imprese (8:35)
- Esplorare i principali modi di utilizzo dell’AI (15:39)
- Conoscere l’AI come servizio: il modello SaaS (10:34)
- Imparare le basi del prompting (10:48)
- Introdurre i concetti di Machine Learning e Deep Learning (15:57)
- Comprendere i fondamenti e le applicazioni delle reti neurali (15:43)
- Valutare l’importanza dei dati nei sistemi di AI (15:55)
- Raccogliere e pulire i dati in modo efficace (14:57)
- Gestire e analizzare i dati per applicazioni AI (15:26)
- Riconoscere l’AI nelle applicazioni quotidiane (14:41)
- Esplorare l’AI in ambito sanitario ed educativo (12:02)
- Analizzare l’impatto dell’AI nella vita di tutti i giorni (12:17)
- Introdurre l’automazione dei processi con l’AI (15:07)
- Studiare casi reali di automazione in logistica e produzione (16:42)
- Scegliere strumenti e tecnologie per ottimizzare i processi (16:59)
- Applicare l’AI nel marketing: analisi dei dati e trend (16:27)
- Costruire profili clienti e personalizzare l’esperienza d’acquisto (14:17)
- Utilizzare chatbot e assistenti virtuali per le vendite (16:36)
- Sfruttare l’AI nel recruiting e nella selezione del personale (6:30)
- Integrare l’AI nella formazione aziendale (4:49)
- Migliorare la gestione delle risorse umane con l’AI (6:03)
- Applicare modelli di analisi predittiva per decisioni data-driven (8:55)
- Utilizzare simulazioni e scenari virtuali per ottimizzare processi (10:25)
- Scoprire le piattaforme no-code e low-code (13:40)
- Valutare i vantaggi per utenti non tecnici (16:13)
- Eseguire demo pratiche e casi reali (16:58)
- Usare strumenti di analisi basati su AI (15:17)
- Automatizzare task con software AI-driven (16:30)
- Implementare casi d’uso di automazione intelligente (15:43)
- Utilizzare l’AI per la creatività e la gestione del copyright (18:43)
- Creare design e visual con strumenti AI (7:29)
- Fare brainstorming con l’assistenza dell’AI (9:12)
- Generare e modificare audio con l’AI (17:22)
- Tradurre testi e contenuti con l’AI (16:12)
- Creare presentazioni e slide con AI (17:33)
- Produrre video con strumenti AI (16:13)
- Documentare procedure con Tango AI (14:38)
- Sviluppare codice con l’aiuto dell’AI (15:21)
- Lavorare con ChatGPT in modo efficace (16:49)
- Sfruttare Gemini AI e le sue applicazioni (15:13)
- Creare contenuti con Notebook LM (13:42)
- Progettare con Canva AI (14:12)
- Analizzare l’impatto dell’AI sull’innovazione aziendale (16:29)
- Valutare il ruolo dell’AI nella competitività d’impresa (16:02)
- Incrementare la produttività attraverso l’AI (16:41)
- Gestire privacy e protezione dei dati nei sistemi AI (15:42)
- Comprendere e ridurre i bias algoritmici (16:08)
- Promuovere trasparenza e accountability nell’AI (15:16)
- Favorire l’upskilling nel contesto digitale (15:09)
- Pianificare strategie di reskilling per il futuro del lavoro (16:29)
- Valutare l’affidabilità e le prestazioni dei modelli AI (15:54)
- Riconoscere i benefici di collaborare con l’AI (15:23)
- Affrontare le sfide e adattarsi al cambiamento (15:35)
- Applicare tecniche di collaborazione uomo-AI (16:15)
- Analizzare esempi pratici di sinergia tra persone e algoritmi (15:39)
- Integrare modelli di AI nei team di lavoro (16:16)
- Applicare best practice per un’implementazione efficace (15:56)